![[Meta]soggetti. L’umano e il suo altro – Summer School Cespec 2025](https://event1.it/storage/eventi/iWEEzni3sYvrLsWfrnCdwQ9U2iTSrrTBdR88vwol.png)
5 giorni di incontri di riflessione e di discussione, aperti alla cittadinanza, per mostrare che nel mondo contemporaneo è sempre più difficile rispondere a una domanda apparentemente semplice: cosa (chi) è un soggetto? Questa domanda porta con sé questioni non solo filosofiche, ma anche e soprattutto etiche e politiche. La storia della filosofia ha rimesso in questione a più riprese il senso della soggettività. Che cosa significa essere umani? Che cos’è un soggetto? Qual è la struttura della soggettività? Essere un soggetto significa essere un’entità cosciente, un essere capace di agire secondo valori, o altro? Soggetti lo si è o lo si diventa? E quali sono i confini della soggettività? Sono soggetti solo gli esseri umani? E quali esseri umani? Nel dibattito contemporaneo, il crescente interesse per argomenti di carattere ecologico e di filosofia della tecnologia ha determinato un ritorno a queste domande fondamentali. Le macchine sono soggetti? E che tipo di soggettività è quella degli animali e dei vegetali? Il problema teorico si connette immediatamente a un problema di carattere etico e politico: determinare il senso della soggettività significa tracciare dei confini tra inclusione ed esclusione, decidendo chi merita la qualifica di soggetto. In questo modo, si produce una storia di soggettività minori e minoritarie, alternative, che tuttora lottano per il riconoscimento. Trovate il programma completo qui: https://cespec.it/dettaglio-edizione/?id_edizione=412 ingresso libero fino a esaurimento posti
Inizia tra


