Festival dei Luoghi Comuni “Narrazioni collettive tra complessità e convenienza”
Inizia il 09/10/2025 - Termina il 12/10/2025
Cuneo, Cuneo (CN)
Durata:3 giorni e 23 ore e 59 minuti
Festival dei Luoghi Comuni “Narrazioni collettive tra complessità e convenienza”

Dal 9 al 12 ottobre 2025 torna a Cuneo il Festival dei Luoghi Comuni, giunto alla sua settima edizione. Un appuntamento pensato per stimolare riflessione, spirito critico ed empatia, con un programma che intreccia attività dedicate alle scuole, incontri di attualità e conferenze-spettacolo, tutti gratuiti con prenotazione obbligatoria. Il tema scelto per quest’anno è “Narrazioni collettive tra complessità e convenienza”, in continuità con il percorso delle edizioni precedenti. Al centro ci sono le storie – storiche, politiche, sociali, culturali – che influenzano profondamente il nostro modo di leggere la realtà. Quando queste narrazioni vengono semplificate o ridotte a simboli, soprattutto attraverso media, social network e cultura pop, rischiano di diventare strumenti comodi per alcuni, ma fuorvianti per chi desidera comprendere davvero il presente. Il festival invita a interrogarsi su ciò che queste storie ci raccontano e su come affrontare con maggiore consapevolezza la complessità del nostro tempo. Per offrire uno sguardo ampio e articolato, il festival adotta un approccio interdisciplinare, coinvolgendo ospiti provenienti da ambiti diversi, con l’obiettivo di coinvolgere pubblici eterogenei per età e interessi. In questo senso, si conferma anche come un’occasione preziosa di riflessione collettiva: uno spazio in cui la città può fermarsi, pensare e confrontarsi, al di là delle semplificazioni quotidiane. Anche quest’anno partecipano realtà culturali di rilievo come la rivista di geopolitica Limes, Panini Comics con Topolino, l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, il Museo Egizio, la Comunità di Sant’Egidio, Europe Direct di Cuneo, Off Topic e il Festival Pour Parler. Il Festival dei Luoghi Comuni è organizzato dall’Associazione culturale CUADRI ETS, con il contributo di Fondazione CRC, Fondazione CRT, Regione Piemonte e Comune di Cuneo, e con il sostegno di Banco Azzoaglio. L’iniziativa si svolge con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Città di Cuneo e Accademia della Crusca. Ingresso gratuito, registrazione necessaria su: https://www.eventbrite.it/o/associazione-culturale-cuadri-35679338233 PROGRAMMA Giovedì 9 ottobre Alle 18.00, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, incontro divulgativo “L’Antico Egitto tra bufale e verità, il racconto che non ti aspetti”, un viaggio tra bufale resistenti e verità dimenticate, smontando le narrazioni più comode e spettacolari che hanno spesso trasformato una grande civiltà in un set da film. Alle 21.00, presso lo Spazio Varco, conferenza spettacolo di Massimo Polidoro “Un senso di meraviglia”, una lectio tratta dal libro “La meraviglia del tutto”, frutto del confronto di decenni tra Angela e il suo allievo, storico collaboratore e amico Polidoro. Venerdì 10 ottobre Alle 18.00, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, incontro divulgativo “Conversazioni fuori dai luoghi comuni”, in collaborazione con “Pour Parler”, il Festival dei Luoghi Comuni di Rovato. Alle 21.00, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, incontro divulgativo “Cronache a caldo: raccontare la guerra nell’era dell’istantaneità” con i giornalisti Rai Marina Lalovic e Giammarco Sicuro, che portano la loro esperienza di inviati nei conflitti contemporanei, tra immagini da consegnare in diretta e storie che faticano a trovare spazio. Sabato 11 ottobre Alle 17.00, presso il Salone d’Onore del Comune di Cuneo, si tiene “A proposito di Piacenza”, incontro tra Katia Tarasconi, sindaca di Piacenza, e la sindaca di Cuneo, Patrizia Manassero, e altri ospiti. Alle 18.30, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, incontro divulgativo con spettacolo, dal titolo “Parlare di donne: nel Decameron, nel Medioevo” Alle 21.00, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, incontro “Mondi in guerra. Rivoluzione in America, la sfida della Russia, il progetto della Cina”. Domenica 12 ottobre Alle 18.00, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, “I bambini raccontano la guerra: storie che non sappiamo ascoltare”, evento in collaborazione con Comunità di Sant’Egidio.

Inizia tra

2 giorni
14 ore
50 minuti
35 secondi
Cuneo
Icona meteo
giovedì 09 ottobre
Prevalentemente nuvoloso
🌡️ Max 18.9°C / Min 9.9°C