
Caprarola si prepara a vivere un'estate intensa e ricca di appuntamenti culturali, musicali e popolari, pensati per valorizzare il territorio e offrire occasioni di incontro e partecipazione per tutte le età.
Il programma, promosso e sostenuto dal Comune di Caprarola in collaborazione con associazioni locali, realtà culturali e attività del territorio, si snoderà tra luglio e ottobre con eventi gratuiti, spettacoli all'aperto, percorsi guidati, musica dal vivo e momenti dedicati alla tradizione.
La stagione prenderà il via l'11 luglio (21:00) con il concerto "Gli Ottoni Italiani del Cinema", un omaggio alle grandi colonne sonore di Morricone, Piovani, Rota e Trovajoli. A seguire, il 17 luglio (21:00), andrà in scena lo spettacolo "Guarda che luna", con racconti di mare e di luna portati sul palco da Fabiola Battaglini, Sara Cresta, Margherita Dispenza, Eva Petrignani e la regia di Maria Letizia Beneduce. Entrambi gli eventi si terranno presso la Terrazza del Teatro Don Paolo Stefani, con ingresso gratuito e senza necessità di prenotazione.
Il programma proseguirà il 23 luglio (21:00) con "TNT in concerto", una serata dedicata al rock e al pop che vedrà protagonisti i giovani talenti della Scuola Musicale di Caprarola. Il giorno successivo, il 24 luglio (21:00), sempre sulla terrazza del teatro, sarà la volta della Banda "Filippo Mascagna", che porterà in scena il concerto-spettacolo "Sotto le stelle", diretto da Daria De Carolis e Nicola Pecorelli.
Il 25 e 26 luglio, il Parco delle Scuderie di Palazzo Farnese ospiterà l'Eco Sound Fest, festival di musica e innovazione che unisce live, DJ set, showcase e contaminazioni tra rap, elettronica e sperimentazione. Un appuntamento ormai consolidato e capace di attirare un pubblico giovane, dinamico e appassionato.
Durante il mese di agosto torna la rassegna culturale "DiVoci e DiSuoni", con quattro appuntamenti tra musica, teatro e narrazione ospitati nella Terrazza del Teatro Don Paolo Stefani. Il 2 agosto (21:00) si apre con "La Cantiga de la Serena", viaggio musicale tra le sponde del Mediterraneo. Il 9 agosto (21:00) spazio alla satira intelligente di "Uomini o Caporali", di e con Francesco Stella. Il 13 agosto (21:00) protagonista la voce intensa di Lavinia Mancusi, mentre il 16 agosto (21:00) chiude il programma lo spettacolo-concerto "Menestrella Femminista & Fimmine Fimmine", dedicato al racconto delle donne.
"DiVoci e DiSuoni" si conferma così una delle rassegne più originali e attente del territorio, capace di unire qualità artistica e partecipazione, offrendo serate di grande valore culturale in un contesto suggestivo e accessibile.
Tra le novità del 2025 arriva "Caprarola Nascosta", un progetto a cura dell'Associazione Commercianti che propone un percorso esperienziale tra vicoli, piazzette e cortili del centro storico. Una passeggiata tra arte, sapori, musica e racconti, per scoprire il borgo da una prospettiva nuova e autentica, con appuntamento il 10 agosto e il 17 agosto.
Immancabile anche quest'anno la Sagra della Nocciola, che dal 23 agosto al 1° settembre animerà Caprarola con dieci giorni di eventi, concerti, folklore, spettacoli, stand gastronomici e tradizione, con la Classe '85. Un momento identitario fortemente sentito dalla comunità e capace ogni anno di attirare migliaia di visitatori.
A chiudere il calendario sarà "Aspettando Cioccofest", in programma il 4 e 5 ottobre: due giornate pensate come anteprima dell'ormai attesissimo Cioccofest, che si terrà nei weekend dell'11-12 e 18-19 ottobre. L'evento aprirà le porte all'autunno con degustazioni di cioccolato e prodotti tipici, mercatini, laboratori, attività per famiglie e proposte enogastronomiche curate dalla Pro Loco di Caprarola e dal Comitato Sagra della Nocciola Classe '86. Un appuntamento che unisce gusto, accoglienza e spirito di comunità, celebrando le eccellenze del territorio in un'atmosfera calda e conviviale.
"Un programma articolato, costruito in sinergia con le energie migliori del nostro territorio – dichiara il Sindaco Angelo Borgna – per un'estate all'insegna della qualità, della partecipazione e dell'identità. Caprarola continua a investire sulla cultura e sull'accoglienza, con l'obiettivo di offrire esperienze autentiche e inclusive, capaci di parlare tanto ai cittadini quanto ai visitatori."
Info WhatsApp: 348 9001525


