
Il Palio delle Contrade a Canale Monterano, in provincia di Roma, nella regione Lazio, si svolge tradizionalmente nel mese di Agosto. Il Palio coincide con i festeggiamenti dei Patroni del borgo romano, San Bartolomeo Apostolo e Santa Calepodia, ripresi dalle tradizioni tramandate dagli antichi abitanti di Monterano sulle feste propiziatrici per una buona vendemmia, i rinomati "Baccanali".
Il 55^ Palio delle Contrade è in programma il giorno 24 agosto 2025.
La corsa del "bigonzo"
La corsa del "bigonzo", la cui origine risale alle antiche feste legate alla vendemmia, si è svolta perla prima volta a canale nel 1968. La corsa attraversa la via principale del paese. Inizia di fronte alla chiesa e termina di fronte alla posta, i "bigonzi" sono di legno e devono pesare, carico compreso, circa 45 kg. In passato nei bigonzi veniva messa la sabbia poi siamo passati al bambini ed ora, per problemi di sicurezza, sono tornati alla sabbia coperta da un tappo pieno di uva finta per rievocare l'origine della festa della vendemmia.
Nei primi anni hanno gareggiato solo quattro rioni: le Casenove, la Carraiola, il Centro, il Castagno, oggi partecipano anche Montevirginio e Stigliano. Il premio per il vincitore detto barelliere e' una targa o una medaglia mentre alla contrada va il "palio" e il trofeo. Dopo la vittoria si festeggia con cori e sfilate in giro per tutto il paese.
La sfilata storica
La corsa viene preceduta da una sfilata storica molto curata: il corteo si apre con le chiarine che annunziano la lettura del bando del palio poi la cavalleria, ci sono i confalonieri, i tamburini, re e regina principi e principesse della pro-loco e delle contrade, bigonzi e bigonzieri ed infine gli sbandieratori.
Le comparse sfilano al ritmo dei tamburi e indossano costumi meravigliosi che i primi anni venivano gentilmente concessi dal teatro dell'opera di roma e in seguito confezionati dalle sarte più' brave del paese. Ai lati della strada, lungo la via principale del paese, sventolano le bandiere della pro-loco e delle contrade. Ritornando alla corsa le sei contrade mettono in campo una squadra, composta da 4 corridori + 1 di riserva, che dovrà correre, disputando batterie ad eliminazione diretta, sui 135 metri del corso di canale, portando in spalla la barella
col bigonzo (tipico attrezzo con recipiente in legno utilizzato in passato per la vendemmia).
Quindi i 4 corridori dovranno restare vicinissimi (avendo ognuno in spalla un braccio della barella) cercando il più possibile la coordinazione e il passo giusto per evitare qualsiasi contatto che potrebbe essere causa di cadute.
Inizia tra


